STORIA DELL'ISTITUTO

scuola

 

Nell'ottobre del 1968 l'Istituto diventa autonomo e in pochi anni diventa polo di attrazione per gli alunni dei paesi interni, limitrofi e della costa tirrenica da Falerna a Praia a Mare dove, nel 1974, viene aperta una coordinata, attualmente autonoma. Per far fronte alle esigenze degli alunni impossibilitati a viaggiare, la scuola viene dotata di un Convitto, finanziato dalla Regione Calabria .

Col passare degli anni, il numero sempre crescente degli alunni creava non pochi problemi al piccolo Comune di Acquappesa (appena 2.000 abitanti ) per il reperimento dei locali . Per far fronte a questa situazione, nel 1988, l'Istituto fu trasferito a Paola presso l' Hotel Giulia, sulla S.S.18 in prossimità del Santuario di S. Francesco al quale viene intitolato nel 1992.

Nel 1993 la scuola aderisce al "Progetto '92" sperimentazione nazionale che modifica profondamente l'assetto degli Istituti Professionali.

Nel 1997 si aggiunge una sede coordinata a Cosenza, attualmente annessa all'IPC Mancini.

Nell'anno scolastico 2001-2002 è stata attivata una classe I presso la locale Casa Circondariale e quest'anno, quindi, funzionano presso quella struttura due classi, una prima e una seconda.

Inoltre dall'anno scolastico 2003-2004 funziona anche il corso serale di cucina.

La sede dell'Istituto, nell'anno scolastico 2004-2005, si è trasferita in un nuovo edificio nella zona marina di Paola, in Via Sant'Agata. Gli allievi residenti in zone non facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto di linea, possono usufruire del convitto presso la scuola.